Mobilità a Barcellona e Berlino

Nell'ambito del progetto DRIS – Co-creating intercultural societies, gli artisti e gli operatori culturali dei progetti pilota hanno partecipato a un programma di scambio pensato per favorire lo scambio di esperienze e idee e per sostenere lo sviluppo professionale. La prima attività si è svolta a Roma a metà maggio (clicca qui per maggiori informazioni), la seconda a Berlino (Germania) dal 27 al 30 giugno e la terza a Barcellona (Spagna) dall'8 al 9 luglio.

A Berlino il programma, organizzato da ITZ, si è articolato in quattro diverse attività rivolte principalmente ai visitatori di Barcellona e Roma. Nell'arco di quattro giorni i partecipanti hanno avuto l'opportunità di assistere a una serie di eventi come lo spettacolo teatrale sulla disuguaglianza, l'ingiustizia e la libertà intitolato "Hand in Hand", sviluppato in collaborazione con il Teatro Alrahallah; il "Coro di tutti gli uomini" con canzoni provenienti da 7 Paesi diversi, preparato in collaborazione con interkulturell aktiv e.V. e Pro Kiez e.V.;; e lo spettacolo di improvvisazione "The Migratory Birds" sviluppato in collaborazione con BIF e.V. Hanno inoltre visitato il Museo FHXB Friedrichshain-Kreuzberg, che combina aspetti della storia della città con questioni contemporanee legate all'industria, allo sviluppo urbano e alla storia della migrazione. Infine, hanno partecipato a un workshop presso il Garbage Museum, durante il quale hanno riflettuto sulle prospettive personali che le opere d'arte possono comportare.

A Barcellona, il programma è stato organizzato da Interarts per i partecipanti provenienti da Roma e Berlino. Nell'ambito del programma Summer Experience di un Festival a L'Hospitalet, il progetto We Love Loud sviluppato nell'ambito di DRIS con i partecipanti del quartiere La Florida in collaborazione con ComuartArtticcoINCAAl son de teatroTeleducaAEMA e Sidecar Espai Jove, è stato presentato presso il centro di innovazione sociale Torre Barrina. È stato inoltre visitato il percorso "Story of them" creato a partire dai racconti dei partecipanti al progetto, con il supporto dell'audioguida sviluppata con izi Travelapp.

Per ulteriori informazioni sul progetto, visitare il sito https://drisproject.eu/en

Share this Post